martedì 21 dicembre 2010
mercoledì 15 dicembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
martedì 14 dicembre 2010
Collaborazione editoriale con "Mondo e Mercati" de "Il Sole 24 Ore"
Sul quotidiano del 13 dicembre 2010 è stato pubblicato il secondo articolo, redatto dal Dott. Gian Luigi Pepa, affiliato Interprofessional Network.
Per visualizzare il contributo clicca qui.
giovedì 9 dicembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Per le PMI italiane 300 milioni dalla Banca europea per gli Investimenti
Dieci milioni di persone usano il CV europeo
Stop al legname illegale nell'Unione europea
La prima registrazione REACH si è conclusa: più sicure le sostanze chimiche nell'UE
Tutte le multe saranno pagate, anche per le infrazioni stradali commesse all'estero
giovedì 2 dicembre 2010
"Dossier Emirati Arabi Uniti" e "Dossier Arabia Saudita" su Mglobale.it
Per visualizzare l'articolo inerente agli Emirati Arabi Uniti (clicca qui), mentre per visionare quello sull'Arabia Saudita (clicca qui).
mercoledì 1 dicembre 2010
Quali sviluppi sui mercati internazionali per i settori produttivi mantovani?
martedì 30 novembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Dall'UE 300 milioni di euro a Terna per le reti energetiche
La denominazione "cioccolato puro" è contro il diritto UE
Si apre oggi su Internet la consultazione pubblica dell'UE sul futuro dell'IVA
L'Italia non rispetta le norme UE sul rendimento energetico degli edifici
mercoledì 24 novembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Quasi tutte le province del Nord sforano i limiti europei sull'inquinamento dell'aria
L'Italia non applica la direttiva UE sui prodotti fitosanitari
Molte scuole italiane si preparano al concorso per i giovani traduttori dell'UE
martedì 23 novembre 2010
Collaborazione editoriale con "Mondo e Mercati" de "Il Sole 24 Ore"
giovedì 18 novembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
giovedì 11 novembre 2010
Imprese in crisi – Pordenone 17 novembre 2010 – Intervento Ministero Sviluppo Economico
Interverranno:
- Giulio Veneri, Amministratore Delegato di Interprofessional Network
- Emanuela Fattorel, Segretario Generale CCIAA di Pordenone
- Pietro Celi, Direttore Generale – Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e di Promozione degli Scambi – Ministero Sviluppo Economico
- Renato Cinelli, Presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pordenone
La partecipazione all’evento farà maturare ai professionisti partecipanti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 3 crediti formativi.
Agli Affiliati ad Interprofessional Network è riservato un "Filo Diretto" con i relatori.
martedì 9 novembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
lunedì 8 novembre 2010
Presentazione opportunità d’affari ad investitori arabi
In quel contesto, i più importanti investitori del Medio-Oriente assisteranno alla presentazione di progetti di investimento, con un budget di spesa complessivo di 500 milioni di dollari per i progetti presentati nelle due giornate.
Riteniamo l’evento una importante opportunità per prospettare progetti di investimento e piani di recupero aziendale ad operatori che godono di una notevole liquidità da allocare. I settori che vengono considerati con maggior interesse sono l’immobiliare e quello delle energie rinnovabili, ma possono essere considerate anche altre tipologie di progetti.
I professionisti che intendessero proporci operazioni da presentare agli investitori sono pregati di trasmetterci un breve profilo delle stesse entro il 10 novembre p.v. La selezione delle operazioni sarà effettuata il 15 novembre p.v.
Saremmo lieti di fornire agli affiliati l’assistenza necessaria per configurare la documentazione nelle modalità indicate dagli investitori.
giovedì 4 novembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Rilanciare il mercato unico per cittadini e imprese
Importante scoperta europea sulla cura dell'ipertensione: protagonista un professore milanese
L'UE rende compatibili i parchi eolici con i siti naturali protetti
Per la prima volta l'Italia non sfora le sue quote latte
giovedì 28 ottobre 2010
Predisposti da IN due Dossier per conto del Ministero dello Sviluppo Economico


I Dossier intitolati “Dossier Emirati Arabi Uniti” e “Dossier Arabia Saudita” sono composti rispettivamente da 146 e da 130 pagine e toccano i seguenti temi: un’introduzione volta a far conoscere il territorio, le strategie di ingresso nel mercato, gli aspetti legali, gli aspetti tributari, l’attività del Ministero dello Sviluppo Economico per l’internazionalizzazione delle imprese ed importanti casi aziendali di successo.
Le introduzioni all'opera sono state curate da:
•PAOLO ROMANI - Ministro dello Sviluppo Economico
•ADOLFO URSO - Vice Ministro dello Sviluppo Economico
•GIORGIO STARACE - Ambasciatore d'Italia ad Abu Dhabi
•VALENTINO SIMONETTI - Ambasciatore d'Italia a Riad
•UMBERTO VATTANI - Presidente Istituto Nazionale Commercio Estero
Le opere sono inoltre impreziosite dalla partecipazione come casi aziendali di successo delle seguenti aziende: AluK Group Spa, Artemide Spa, Belleli Energy Srl, De Franceschi Spa Monfalcone, Doimo Contract, Faber Spa, Gruppo Interna Spa, Gruppo ISEO, Gruppo Sinco Spa, ITC – Italcementi, Pasta Zara Spa, Pedrollo Spa.
mercoledì 27 ottobre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
"Made in": etichetta obbligatoria per numerosi beni importati
L'Europa propone multe per tre discariche di rifiuti in Lombardia: 200.000 euro al giorno!
Un'industria per l'Europa, un'Europa per l'industria
Cinquantesimo anniversario del programma di tirocini della Commissione europea
mercoledì 20 ottobre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Ai migliori ricercatori europei 580 milioni di euro: 21 sono italiani
Schengen c'è ma alle frontiere si frena ancora
Enterprise Europe Network apre alle PMI le porte della Cina e della Corea del Sud
Nuova ecstasy vietata dall'UE
L'Italia non rispetta la direttiva europea sulla sicurezza nei cantieri
lunedì 18 ottobre 2010
Convegno sul tema Procedure concorsuali: emersione della crisi di impresa e possibili soluzioni
Da anni ormai l’appuntamento autunnale di Carate Brianza si caratterizza per il coinvolgimento di tanti qualificati relatori su argomenti di grande interesse e attualità.
Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi all’evento.
Programma e modalità di iscrizione al link:
http://www.ordineavvocati.monza.mi.it/PDF/Doc-439/programma%2022.10.2010.pdf
giovedì 14 ottobre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
mercoledì 6 ottobre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Aerosol a rischio sicurezza in Italia
Dall'UE 780 milioni di euro per la ricerca sulle TIC
Nuove etichette europee sul consumo di televisioni, frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici
L'UE aumenta la sicurezza di camion e motocicli
Tasse portuali e aiuti all'industria navale all'esame dell'UE
giovedì 30 settembre 2010
Sviluppare l'impresa e sostenerla nel periodo di crisi: qual è il ruolo del professionista?
mercoledì 29 settembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
La Giornata europea del turismo promuove gli itinerari culturali nell'UE
Monza e Trento vincono il premio europeo per giovani scienziati
L'Europa cerca ricercatori
Controlli europei più severi sui farmaci
Nuove etichette europee sul consumo di televisioni, frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici
mercoledì 22 settembre 2010
Filo diretto con la Commisiione Europea: gli spunti della settimana
Regole strette sulla produzione di esplosivi artigianali
Da BEI e UniCredit 550 milioni di finanziamenti alle PMI e a progetti ambientali
Accordo all'UE sui ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione: massimo 30 giorni
"Youth on the Move" rafforza il sostegno ai giovani europei
mercoledì 15 settembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
La rivoluzione della chimica parte il 30 novembre
L'anno prossimo 772 milioni per i ricercatori dal programma UE Marie Curie
Aumenta la sicurezza delle navi in Europa
Il Fondo europeo sulla globalizzazione ha aiutato 11.000 lavoratori licenziati a ritrovare il posto
giovedì 9 settembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
La Commissione europea crea la Task Force Rom
La Svizzera deve rimuovere gli ostacoli al passaggio transfrontaliero dei lavoratori
Lo Stato dell'Unione 2010 secondo Barroso
Dite la vostra sulla biodiversità: l'UE chiede l'opinione di tutti
giovedì 2 settembre 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
mercoledì 4 agosto 2010
mercoledì 28 luglio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Autorizzati cinque tipi di mais OGM
Sono 120 milioni i prodotti europei contraffatti bloccati alle dogane europee
Sicurezza stradale: nuove norme europee per dimezzare il numero di vittime della strada
Il portale europeo della giustizia elettronica: una risposta veloce alle domande dei cittadini
giovedì 22 luglio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Vietato l’accesso ai coffee shop delle persone non residenti nei Paesi Bassi
Dalla Banca europea per gli investimenti 150 milioni per le PMI tramite il gruppo Veneto Banca
Dall'Europa 6,4 miliardi di euro per la ricerca: il più grande bando di sempre. Favorite le PMI
Con "Arrival" l'UE riduce i tempi di attesa e i ritardi dei treni
martedì 13 luglio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
mercoledì 7 luglio 2010
Guida agli studi di settore - edizione 2010
Il testo risulta pertanto uno strumento prezioso a disposizione del professionista e del contribuente al fine, di avere non solo una guida per la compilazione del modello, ma anche uno strumento per poter capire quali variabili influenzano il calcolo di GE.RI.CO. e un prezioso riferimento nella eventuale fase successiva di accertamento – contraddittorio – difesa.
L’ordine e il grado di approfondimento con cui vengono affrontati gli argomenti rendono il presente volume uno strumento unico nel suo genere; il lettore avrà modo di apprezzare la facilità di consultazione, nonché il grado di analisi con cui vengono affrontati gli argomenti trattati.
Un contributo di notevole spessore viene dedicato alla scomposizione del risultato elaborato da GE.RI.CO., al fine di permettere al lettore di addentrarsi nel singolo studio di settore, con la finalità di comprendere quali variabili influenzino il risultato elaborato dal software e in che misura le stesse si combinino nella definizione della funzione ricavo.
Un’attenzione particolare viene dunque dedicata alle relazioni che legano i costi che provengono dalla contabilità con la funzione ricavo, puntando, con l’ausilio di numerosi esempi pratici, alla scomposizione del ricavo congruo al fine di analizzare il peso di ciascuna variabile contabile.
Nell’illustrare gli argomenti affrontati particolare è stato l’approfondimento accordato dall’autore alla fase di inquadramento giuridico dello strumento in questione, al fine di poter cogliere le modalità operative di impiego degli studi di settore nella fase di accertamento.
A questo proposito sono state compiutamente descritte le linee guida per la difesa del contribuente contro l’accertamento da studi di settore che si concretano sostanzialmente nel fornire una prova contraria, rispetto a quella presentata dall’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, con l’utilizzo di GE.RI.CO.
Vengono inoltre analizzate le principali giustificazioni di merito che la stessa Agenzia considera utilizzabili al fine di attenuare lo scostamento fra quanto dichiarato e quanto rilevato da GE.RI.CO. e si approfondisce la fase riguardante il contraddittorio fra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria, con l’analisi delle soluzioni e delle possibili osservazioni formulabili dal contribuente.Il testo si conclude con una sorta di vademecum/promemoria da contrapporre all’accertamento da studi di settore, e con la predisposizione di un esempio pratico di ricorso".
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
30 milioni di euro per la promozione dei prodotti agricoli europei
Le PMI che commerciano con l'estero creano più occupazione
L'UE sostiene la lotta contro il cancro: protagonisti gli scienziati italiani
Ci sarà un caricabatterie unico in Europa per i veicoli elettrici
mercoledì 30 giugno 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
I brevetti UE: nuove proposte per rilanciare l'innovazione delle imprese
Parte la campagna europea d'informazione sui diritti dei passeggeri
Cerca l'Eurofoglia al supermercato: è bio
Accordo tra la BEI e Intesa Sanpaolo: 680 milioni di euro per PMI, ambiente e infrastrutture in Italia
Da domani giù i costi dei cellulari per chi è all'estero
venerdì 25 giugno 2010
venerdì 18 giugno 2010
"Dossier Cina" su Mglobale.it
Nella presente settimana è stato infatti pubblicato da Mercato Globale, principale sito italiano che contiene informazioni utili per le imprese italiane che operano all'estero, il Dossier realizzato in occasione della Missione di Sistema in Cina svoltasi all'inizio del mese.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
mercoledì 16 giugno 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Parte il sistema UE di certificazione dei biocarburanti
Per il quinto anno calano le emissioni di gas a effetto serra nell’UE, ma non in Italia
Parte Scientix, il sito sui progetti scientifici
Il marchio CE apre il mercato europeo
giovedì 10 giugno 2010
Fidunion International - Congresso del 28 e 29 ottobre 2010 ad Istanbul
L'evento avrà come tema centrale "Fidunion International et l’économie verte".
Per ulteriori informazioni sul congresso, contattare la segreteria di Interprofessional Network 045-581358.
mercoledì 9 giugno 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
La qualità delle acque balneabili europee rimane alta, ma i dati su laghi e fiumi italiani sono meno positivi
Se non c'è pesce non si pesca più: il semplice principio che regola la politica UE della pesca
Autorizzazioni comunitarie e libertà di scelta sugli OGM: in cantiere la proposta UE
Ultimi giorni per partecipare al dibattito sul futuro della politica agricola comune
martedì 1 giugno 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Anche l'Italia applicherà le norme UE sui matrimoni internazionali
Giornata mondiale senza tabacco: entro il 2010 "Europa senza fumo"
Sostegno UE per migliorare le abitazioni dei Rom
Nuove norme UE per la distribuzione e la riparazione degli autoveicoli: più concorrenza, meno costi
venerdì 28 maggio 2010
Predisposto da IN il Dossier Cina per conto del Ministero dello Sviluppo Economico

Il Dossier è composto da 174 pagine e tocca i seguenti temi: un’introduzione volta a far conoscere il territorio cinese, le strategie di ingresso nel mercato, gli aspetti legali, l’attività del Ministero dello Sviluppo Economico per l’internazionalizzazione delle imprese ed importanti casi aziendali di successo.
Le introduzioni all'opera sono state curate da:
•ADOLFO URSO - Vice Ministro per lo Sviluppo Economico
•RICCARDO SESSA - Ambasciatore d'Italia in Cina
•UMBERTO VATTANI - Presidente Istituto Nazionale Commercio Estero
L’opera è inoltre impreziosita dalla partecipazione come casi aziendali di successo delle seguenti aziende: AluK Group Spa, Artemide, Clementoni, DongPeng Europe Spa, Flenco Group Spa, Leitner Technologies Spa, Monteferro Spa, Onda Communication Spa, Paluani Spa, Pedon Spa, Somacis Pcb Industries e Storti Spa.
La versione integrale del Dossier può essere richiesta inviando una e-mail a impresa@interprofess.it. L'invio sarà gratuito.
giovedì 27 maggio 2010
"Sviluppare l'impresa e sostenerla nel periodo di crisi" - ciclo di incontri con gli imprenditori
A partire dallo scorso mese di marzo, IN ha avviato un'intensa attività diretta a coinvolgere professionisti e imprenditori in incontri focalizzati sul tema "Sviluppare l'impresa e sostenerla nel periodo di crisi", con lo scopo di fornire dati e informazioni su:
- la crisi dell'economia (da dove viene e come probabilmente finirà);
- le azioni che possono consentire un rilancio dell'attività aziendale;
- come individuare nuovi mercati di sbocco, canali distributivi e potenziali partner;
- come reperire nuovi mezzi finanziari per un rilancio aziendale.
mercoledì 26 maggio 2010
Formazione a distanza GRATUITA per le aziende

Negli ultimi mesi, l'attività di formazione a distanza gestita da IN, in collaborazione con il fondo interprofessionale per la formazione continua Fon. AR.Com., ha avuto un notevole sviluppo.
- sono attualmente disponibili 54 corsi, con oltre 250 lezioni e 1200 minuti di interventi filmati (le schede dei corsi sono disponibili al seguente link: clicca qui);
- gli utenti registrati sono 245 con un numero di accessi superiore a 3000;
- sono 30 i professionisti del network coinvolti come docenti e relatori;
- sono più di 50 i consulenti del lavoro del network che hanno già messo a disposizione dei loro clienti, GRATUITAMENTE e CON IL LORO LOGO, il servizio di formazione a distanza.
martedì 25 maggio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
No alla trombina dal Parlamento europeo
Etichetta "Made in" obbligatoria per il tessile: il Parlamento europeo alza la voce
Edifici ed elettrodomestici: nuove norme sull'efficienza energetica dal Parlamento europeo
Ridotte fino al 90% le tasse sulla registrazione dei prodotti chimici per le PMI
giovedì 20 maggio 2010
Come si tiene la contabilità - Edizione 2010
Vengono trattati gli aspetti fiscali, sempre in modo essenziale e sintetico, per fornire un quadro completo della materia senza appesantire la trattazione e mantenendo una linea semplice e pratica che predilige la facilità di consultazione all’approfondimento eccessivo.
Completa l’opera un dettagliato Piano dei Conti, perfezionato con la relativa allocazione nel bilancio d’esercizio: un notevole valore aggiunto che riassume tutte le destinazioni che di volta in volta vengono proposte anche a seguito delle scritture esemplificative all’interno del manuale".
martedì 18 maggio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Vale due miliardi l'anno la relazione dell'UE con i suoi vicini
Diminuisce la frode sui fondi UE ma l'Italia è sempre tra i primi
Quasi 200 comuni italiani fuorilegge sul trattamento delle acque reflue
Il programma UE "Gioventù in azione" un successo per oltre 130.000 ragazzi
La gestione dei rifiuti radioattivi preoccupa i cittadini italiani sul nucleare
lunedì 17 maggio 2010
Collaborazione con l'Informatore Pirola
Coloro che fossero interessati a ricevere l'articolo sono invitati ad inviare un'email all'indirizzo: info@interprofess.it
giovedì 13 maggio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Rilanciare il mercato interno: le proposte di Mario Monti
I consumatori europei fanno valere i diritti dei passeggeri bloccati dal vulcano islandese
Nasce il Forum europeo sull'accesso al credito delle PMI
Il numero di emergenza europeo "112" funziona in tutti i Paesi UE tranne l'Italia
I livelli di inquinamento da particelle sottili oltre i limiti UE in molte zone italiane
giovedì 6 maggio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Il sistema europeo "eCall" riduce le morti per incidenti stradali
Gioco d'azzardo online: eliminati gli ostacoli in Italia
Avanza la proposta UE sui ritardi dei pagamenti: 30 giorni per saldare le fatture
Automobili pulite ad alta efficienza energetica: parte la strategia europea
giovedì 29 aprile 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
La Commissione europea approva l'acquisizione di due controllate di Intesa Sanpaolo da parte di State Street Corp
L'UE promuove la creatività
L'UE consente incentivi ai medici che prescrivono medicinali meno costosi
L'UE investe 500 milioni in tecnologie per migliorare la vita delle persone
giovedì 22 aprile 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
mercoledì 14 aprile 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
giovedì 8 aprile 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
mercoledì 31 marzo 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
L'UE legifera sui divorzi tra coppie internazionali
Nuove norme sulla registrazione delle sostanze chimiche
Parte il secondo Premio europeo per il giornalismo sulla salute
Entra in vigore il codice UE dei visti
Parte la revisione delle norme europee sull'orario di lavoro
giovedì 25 marzo 2010
Sostanze chimiche: la nuova Commissione europea agisce per la riuscita del regolamento REACH
Per una visione completa del comunicato clicca qui.
mercoledì 24 marzo 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
giovedì 18 marzo 2010
Grande successo dell'iniziativa "Sviluppare l'impresa e sostenerla nel periodo di crisi"
Superamento della crisi: verso l'internazionalizzazione dei mercati
- 26 marzo - Focus Russia
- 23 aprile - Focus Cina
- 21 maggio - Focus India
- 11 giugno - Focus Brasile
martedì 16 marzo 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
In 10 anni l'Italia ha rimborsato 1 miliardo e 350 milioni di euro all'UE per spese agricole irregolari
Regioni, province e comuni chiamate dall'UE a esprimersi su crescita economica e occupazione
Le imprese situate vicino a una zona inquinata possono essere considerate presunte responsabili dell'inquinamento
Il nuovo sistema europeo di navigazione satellitare Galileo offre eccezionali applicazioni
sabato 13 marzo 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
giovedì 11 marzo 2010
Le piccole e medie imprese priorità per l'Unione Europea
Per una completa visione della relazione: Clicca qui.
giovedì 4 marzo 2010
Sviluppare l'impresa e sostenerla nel periodo di crisi - incontro con gli imprenditori
Ieri, si è tenuto a Mantova, organizzato dallo Studio SCL Baldassari in collaborazione con IN, un incontro sul tema "Sviluppare l'impresa e sostenerla nel periodo di crisi".
All'incontro hanno partecipato diversi imprenditori, clienti dello Studio SCL, interessati ad affrontare alcuni temi oggi purtroppo di grande attualità:
- da dove viene la crisi?
- come e quando finirà?
- quali azioni possono consentire un rilancio dell'attività aziendale
- come individuare nuovi mercati di sbocco, canali distributivi e potenziali partner?
- come reperire nuovi mezzi finanziari a sostegno di un rilancio aziendale?
Giulio Veneri, AD di Interprofessional Network, esperto di strategia aziendale e mercati internazionali, è intervenuto con l'obiettivo di offrire qualche indicazione utile ai partecipanti e prospettare qualche possibile azione per sostenere le aziende nel periodo di crisi.
Considerato il successo riscontrato dall'evento, il medesimo format sarà a breve riproposto presso altri studi professionali interessati a fornire ai propri clienti qualche utile spunto di riflessione su come gestire la crisi d'impresa.
martedì 2 marzo 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
SOLVIT risolve i problemi di cittadini e imprese che operano in Europa: 1500 casi risolti nel 2009
Mai più brutte sorprese nelle bollette dei telefonini
Per le piccole e medie imprese italiane 560 milioni di euro in garanzie da Fondo europeo investimenti e FidiGar
"Erasmus per i giovani imprenditori": il sistema Italia ci crede
mercoledì 24 febbraio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Settimana europea "e-Skills": un ponte tra virtuale e reale con eventi in molte città italiane
La Lombardia è la regione d'Europa con il PIL più grande. Ma nessuna regione italiana è tra le prime venti per media pro capite
Potenziare l'Agenzia UE per la gestione delle frontiere
2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale
lunedì 22 febbraio 2010
Collaborazione con Diritto e Pratica delle Società: pubblicato un nuovo articolo di un professionista del network
martedì 16 febbraio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Accordo europeo per eliminare le ferite da aghi negli ospedali
Nell'UE difettoso un lettino abbronzante su sette
Sanzioni UE contro paradisi fiscali e fuga di capitali
Il Parlamento europeo vota contro l'accordo UE-USA sul trasferimento dei dati bancari per lottare contro il terrorismo
lunedì 15 febbraio 2010
Starhotels offre tariffe agevolate per gli affiliati IN
martedì 9 febbraio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
mercoledì 3 febbraio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Per le PMI italiane 327 milioni di euro dell'UE alle casse rurali e artigiane
Nuovi fondi europei per lo sviluppo rurale: 5 miliardi per fronteggiare la crisi
Banche dati per le televendite in Italia fuorilegge?
La tutela della privacy, una delle grandi sfide europee del prossimo decennio
giovedì 28 gennaio 2010
Tutto Immobili 2010
Di seguito una breve presentazione del testo.
L’attenzione del Fisco verso gli immobili ha portato, negli ultimi anni, a numerosissime e sostanziali modifiche alle modalità di determinazione ed applicazione delle imposte.
Le modifiche legislative, ma anche di prassi e giurisprudenza, sono continue e richiedono un monitoraggio costante da parte degli operatori.
Mai come oggi i professionisti necessitano di un manuale che faccia il punto della situazione e riepiloghi in modo pratico ed allo stesso tempo esaustivo tutte le diverse fattispecie.
È proprio da questa esigenza che nasce il presente volume giunto con successo alla sua terza edizione e destinato a tutti i professionisti che sia quotidianamente ma anche saltuariamente affrontano le problematiche in questione ripercorrendo tutta la tematica degli Immobili sul piano delle imposte dirette ed indirette, sia in capo al compratore che al venditore.
Abbiamo voluto raccogliere in un volume una serie di indicazioni pratiche, fornendo un quadro il più ampio possibile delle esigenze che si possono presentare al professionista come le agevolazioni per le ristrutturazioni, l’acquisto della prima casa, l’imposta comunale sugli immobili, gli aspetti civilistici e molto altro ancora.
Gli argomenti sono trattati con un taglio assolutamente pragmatico che accompagna il lettore in tutte le fattispecie tributarie, con numerosi esempi pratici, schemi, tabelle e riepiloghi di immediata e facile consultazione che costituiscono il vero e proprio punto di forza del presente Manuale.
Apprezzabile è stato l’impegno da parte degli Autori, che, a pochi giorni dalla definitività degli ultimi provvedimenti della Finanziaria, sono riusciti a predisporre la presente opera, che auspichiamo possa essere apprezzata quale ottimo strumento di lavoro per il professionista.
mercoledì 27 gennaio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
La tutela dei siti naturali protetti priorità per l'UE
Premio del Parlamento europeo per il giornalismo: inizia la competizione
L'UE plaude agli sforzi degli agricoltori delle regioni attorno al Po per tutelare il territorio
La Commissione europea propone di aumentare le esportazioni di zucchero
mercoledì 20 gennaio 2010
Filo diretto con la Commissione Europea: gli spunti della settimana
Dall'Europa 500 milioni di euro alle Autostrade del gruppo Gavio
Quale futuro per la tutela della biodiversità nell'UE?
Le piccole e medie imprese al centro della nuova politica industriale europea
Vota on-line il poster per la Festa dell'Europa 2010: tra i dieci finalisti due disegni italiani
Dall'UE 18 milioni di euro per promuovere il settore lattiero caseario